Mutismo
Consiste nell’assenza del linguaggio nel bambino non afasico che abbia già parlato in precedenza. Si distingue il mutismo totale acquisito, causato da un trauma affettivo e spesso transitorio soprattutto in adolescenza, dal
mutismo elettivo stabile che compare verso i 6 anni e può proptrarsi per molti anni; permane tuttavia la capacità di scrittura e grazie a questo il rendimento scolastico può essere soddisfacente.
Sul piano psicodinamico il mutismo infantile può soggiungere nel momento in cui simboleggia uno stato di assenza che il bambino non è in grado di tollerare; il linguaggio infatti consente di rappresentare ciò che sul piano percettivo è assente. A volte simbolegga un segreto familiare che riguarda un dramma familiare come la morte di un membro.